Angelica is the name of the heroine of the film The Leopard by Luchino
Visconti from the book of Tomasi di Lampedusa.
mercoledì 10 aprile 2013
sabato 6 aprile 2013
Malaria Was “the Killer” of Francesco I de’ Medici and his wife Bianca(1531-1587)
From The American Journal of Medicine:
The sudden deaths of Francesco I de’ Medici (1531-1587), Second Grand Duke of Tuscany (Figure 1a), and his wife, Bianca Cappello (1548-1587), have been shrouded in mystery, and the cause of death has been debated for the past 4 centuries.
Francesco was the first child of Cosimo I de’ Medici (1519-1574), First Grand Duke of Tuscany, and his wife, Eleonora of Toledo (1522-1562). He became Grand Duke of Tuscany in 1564, ruling until his death. Francesco was not interested in political affairs, which he delegated to his functionaries. Instead, he became a patron of the arts and sciences and a passionate alchemist. In 1565, he married Joan of Austria (1548-1578), and they had 7 sons. During this marriage, Francesco began a relationship with a Venetian noblewoman, Bianca Cappello, whom he married in 1579 after the death of his wife.
In October 1587, the Grand Duke and his wife died unexpectedly within 24 hours of each other. Contemporary medical documents attributed the deaths to tertian malarial fevers.1 Rumors soon spread that Francesco and Bianca had been poisoned with arsenic by Francesco’s brother, Cardinal Ferdinando I (1549-1609) (Figure 1b).2 The rumors were apparently instigated by courtiers who knew of the long-standing disagreements between the brothers.
Ferdinando I never tolerated the presence of the new Grand Duchess at the Medici court. The Cardinal also resented Bianca’s meddling in court affairs and accused his brother of behaving in a manner unbecoming his ducal role. Two weeks before their deaths, on September 25, 1587, Ferdinando, Francesco, and Bianca met at the Medici villa in Poggio a Caiano, where they were thought to have attempted a reconciliation.
Francesco I’s skeleton was unearthed from the topsoil of the Medici Chapels in San Lorenzo Church (Florence, Italy) in 2004.3 Bianca Cappello’s remains have not been recovered; her burial site remains unknown. Recently, the ancient rumors of murder have received apparent support from a toxicologic study that excluded malaria as the cause of Francesco’s death.4
Malaria was endemic in Central Italy, especially Tuscany, from the 2nd and 3rd centuries BC to the end of World War II. To determine whether the original death certificates might have been correct and the rumors false, we carried out an immunologic investigation to determine whether Plasmodium falciparum malaria might have caused the death of Francesco I.
Cancellous bone was harvested from a vertebra of Francesco I. Bone samples of Cosimo I de’ Medici, who died of pneumonia, and his daughter-in-law, Joan of Austria, who died in childbirth, were used as negative controls.1 In addition, 2 medieval bone samples from 2 sites known to be free from malaria (Briançon, France, 17th century; Augsburg, Germany, 14th century) also were used as negative controls.
Extracts prepared from spongy bone samples were examined for the presence of P. falciparum histidine-rich protein 2 and P. falciparum lactate dehydrogenase using 2 commercial qualitative double-antibody immunoassays: Malaria Antigen RAPYDTEST and Malaria Detect RAPYDTEST (DiaSys, Waterbury, Conn).5
Positive results were obtained from both dipstick assays. We therefore provide the first biological evidence of the presence of both P. falciparum ancient proteins (P. falciparum histidine-rich protein 2 and P. falciparum lactate de-hydrogenase) in the skeletal remains of Francesco I de’ Medici. No mixed falciparum infections or non-falciparum infections were identified. Bone samples from Cosimo I, Joan of Austria, and control samples were all negative, as expected.
Our recent findings support the detailed medical documents recorded by court physicians who carefully described the different stages of the sudden illness that affected the Grand Duke Francesco I until his demise.1
Muscle has, thus far, been considered the best tissue for the detection of P. falciparum malaria because of its abundant red cell content.6 We now show that malaria antigens also can be detected in ancient bone samples.
With the use of modern methods, we provide robust evidence that Francesco I had falciparum malaria at the time of his death. Our immunologic results confirm the archival sources that described the onset, course, and fatal outcome of the disease. Our findings also absolve Ferdinando I from the shameful allegation of being the murderer of his brother and sister-in-law.
venerdì 5 aprile 2013
Villa La Tana a Candeli
Villa La Tana è sicuramente uno dei "gioielli" di Bagno a Ripoli.
Essendo privata non è visitabile.
Nel Quattrocento esisteva già una casa turrita in questo sito,che nel 1570 venne donata a Pietro Bonaventuri e sua moglie Bianca Cappello. Il Bonaventuri, uomo di scarse possibilità finanziare, poté comprare la villa quasi sicuramente grazie all'interessamento di Francesco I Medici che era probabilmente già amante di Bianca.
sabato 16 marzo 2013
love and death in the fate of Simonetta, the Venus of Florence
At the end of the fifteenth century, Simonetta Vespucci, married to Marco Vespucci,brother of Amerigo Vespucci, was considered the most beautiful woman in Florence.
The young Simonetta was the model not only of Botticelli, but also of many
other Renaissance painters.
Florentines were fascinated so much by the beauty of the girl to give her
the nickname of "La bella Simonetta".
The Birth of
Venus was commissioned by Giuliano de 'Medici,brother of Lorenzo Il
Magnifico,to Botticelli and is still by far the best work that is enhanced
the beauty of the young lady who posed as a model.
Some historians argue that the same Botticelli was in love with Simonetta,
a love never declared, expressed only through the portraits: in addition to the
2 famous painting of the Uffizi Gallery, many of the women in the paintings of
Botticelli resemble Simonetta.
The young Simonetta tragically died of tuberculosis at the age of 23 years.
Botticelli asked to be buried in the church of Ognissanti in Florence,
where Simonetta had her tomb.
The beauty and charm of Simonetta are mentioned in the book of Rushdie: The
Enchantress of Florence.
The historical re-anactement of the passion of Christ
The
Historical re-enactment of the
Passion of Christ takes place in Grassina the Holy Friday.
The manifestation dates back to 1600: it was little more than a
"fiaccolata",procession by torchlight .
Century after century, the event was enriched by the presence of people,
animals and music.
Despite the interruptions caused by 2 wars and the flood of Florence,
which destroyed the warehouses where the material was collected, in 1983 The
Historical re-enactment of the Passion of Christ was reactivated
successfully.
Currently involves about 500 people and 100 actors, recalling the moments
of the Passion of Christ through dialogues taken from the Gospels of Matthew,
Luke and John.
Rievocazione storica della Passione di Cristo
La Rievocazione storica
della Passione di Cristo si svolge a Grassina la sera del Venerdì Santo.
Le prime notizie storiche della manifestazione risalgono al 1600:era poco
più che una semplice processione alle luci delle fiaccole.
Secolo dopo secolo, la manifestazione si arricchì con la presenza di
personaggi , animali e musica.
Nonostante le interruzioni dovute alle guerre e all'alluvione di Firenze
che distrusse i magazzini dove era raccolto il materiale,nel 1983 venne
riattivata con successo.
Attualmente coinvolge circa 500 figuranti e 100 attori che, rievocano i vari momenti della Passione di Cristo
attraverso dialoghi tratti dai Vangeli di Matteo, Luca e Giovanni.
Eataly in Florence
There is great expectation for the opening of Eataly in Florence.
The food chain of luxury founded by Oscar Farinetti, will have its
headquarters in Via Martelli in the area who had hosted the historic Library
Marzocco.
When the inauguration? by 2013.
Eataly a Firenze entro il 2013
C’è grande attesa per lo sbarco di Eataly a Firenze.La
catena alimentare di lusso fondata da Oscar Farinetti, avrà la sua sede in Via
Martelli nei locali che avevano ospitato prima la storica Libreria Marzocco e
poi la Libreria Martelli.
Il progetto prevede il recupero non solo dei locali già destinati a libreria, ma anche di quelli al secondo piano (sempre con accesso da via Martelli) e di altri al pianterreno (con accesso da via Ricasoli).
"L’obiettivo è dedicare la sede fiorentina di “Eataly” al Rinascimento - commenta l’assessore Meuccci - con particolare attenzione alla didattica in materia di biodiversità agroalimentare, prodotti tipici locali ed alimentazione: ci saranno una scuola di cucina e uno spazio per una grande libreria tematica, sia per vendita che per la consultazione, che recupererà la storica funzione dell’edificio».
Il format di “Eataly”, che ha 9 punti vendita in Italia, oltre che in Usa e in Giappone, sarà appositamente sviluppato in modo da garantire il rispetto degli spazi che ospitavano la libreria: la funzione commerciale non potrà infatti superare il 30% della superficie. Al piano terra e primo piano, zone di ristorazione dedicate ai diversi prodotti, accompagnate dalla libreria diffusa e da zone riservate alle produzioni tipiche toscane (dolci, olio extra-vergine, pane, ortofrutta, salumi e formaggi, carne chianina, vino, birra artigianale), oltre che un laboratorio del pane ed aree di degustazione; mentre al secondo piano ci sarà la scuola di cucina sulle eccellenze culinarie (con corsi anche in lingua straniera), aperta anche ad ospitare la didattica per le scuole con sale riunioni per piccoli gruppi, spazi di biblioteca e per degustazioni.
giovedì 14 marzo 2013
lunedì 11 marzo 2013
Amore e morte nel destino della bella Simonetta
Alla fine del Quattrocento, mentre Lorenzo era impegnato nel governo di Firenze, Giuliano si dedicava alle competizioni cavalleresche per vincere l’affetto di Simonetta Vespucci,genovese di nascita e sposata con Marco Vespucci. La giovane Simonetta è stata il modello non solo di Botticelli, ma anche di altri pittori rinascimentali.
Presto, i suoi ritratti erano sparsi per tutta Firenze ed i cittadini erano affascinati a tal punto dalla bellezza della ragazza da darle il soprannome di “La bella Simonetta”.
La Nascita di Venere fu commissionato a Botticelli da Giuliano di Piero de' Medici e rimane in assoluto l'opera in cui meglio viene esaltata la bellezza della giovane che posò come modella .
Alcuni sostengono che lo stesso Botticelli fosse innamorato di Simonetta, un’amore mai dichiarato, espresso solo attraverso i numerosi ritratti. Oltre al famoso dipinto della Galleria degli Uffizi, molte delle donne nei quadri di Botticelli assomigliano a Simonetta.
Per richiesta del grande pittore, Botticelli venne sepolto nella chiesa d’Ognissanti a Firenze dove si trovava la tomba di Simonetta.
La Nascita di Venere è uno dei pochi dipinti pagani di Botticelli che non sono stati distrutti dalla Chiesa Cattolica. Si racconta infatti, che Lorenzo il Magnifico avrebbe protetto il dipinto dall’ira della Chiesa per lasciare al fratello Giuliano un ricordo della donna amata.
La bellezza ed il fascino di Simonetta sono ricordati nel libro di Rushdie:L'incantatrice di Firenze.
lunedì 4 marzo 2013
sabato 2 marzo 2013
Francesco Granacci e gli scalpellini di Michelangelo
Mi ha sempre incuriosito
questa “voce” che Michelangelo venisse proprio da queste parti per scegliere i
suoi scalpellini.
Casale Fontibucci è stato
recensito nel libro "The 70's House" edito da Wiley and Sons.
"Casale Fontibucci ... was, by repute, originally the home of
Michelangelo's stonemason. The site of the house lies on a hill
commanding a view down the valley of the Arno to Florence in
the distance past the picturesque array of hilltop palazzi and villas in
between".
Casale F.,come tutti i casali toscani dei contadini è stato fatto dai contadini stessi con i sassi che
venivano “cavati” durante l’aratura dei campi.
Granacci ed il Buonarroti ..erano amici e Granacci era di Villamagna, che
si trova a 2 km. da Le Case di San Romolo.....solo una coincidenza?amo pensare
di no!
Sicuramente Francesco Granacci era un buon conoscitore di questi
luoghi, delle loro tradizioni e della manualità dei contadini che ci
vivevano .
Spesso i miei ospiti mi domandano dettagli sugli scalpellini,pensando che
fossero figure professionali ben definite,e rimangono sorpresi, ed anche
delusi, quando rispondo che lo scalpellino “nasce” come semplice contadino e nel
tempo si differenzia per una particolare abilità e manualità che lo rende
speciale e lo fa diventare figura di riferimento quando si devono svolgere
lavori particolarmente impegnativi come fare le mura di un’abitazione.
Il contadino,sino all’industrializzazione, che ha progressivamente sminuito
e quasi cancellato questa figura,aveva un ruolo complesso ed essenziale nella
struttura sociale e nel mantenimento del territorio.
Etichette:
architettura toscana,
casali toscani
Ubicazione:
50012 Bagno A Ripoli FI, Italia
domenica 24 febbraio 2013
Machiavelli e Salman Rushdie
Il libro di Salman
Rushdie,L’incantatrice di Firenze, è del 2008 ma torna attuale
proprio quest’anno, in occasione dell’anniversario della stesura del Principe di
Niccolò Machiavelli
Nel libro s’intrecciano i destini di due città lontane,reciprocamente sconosciute e pur simili nel loro stile di vita edonistico :Firenze e la Capitale Mughal ,i Medici e Akbar the Great, sovrano Mogol.
Fra i numerosi personaggi storici citati, c’è anche Niccolò Machiavelli :durante il suo doloroso esilio in S.Andrea in Percussina conoscerà la pricipessa Mogul chiamata Qora Koz ,o Signora dagli Occhi Neri: bella ed esperta di misteriose arti magiche, indispensabili per poter dominare il proprio destino in un mondo governato dagli uomini.
Nel libro s’intrecciano i destini di due città lontane,reciprocamente sconosciute e pur simili nel loro stile di vita edonistico :Firenze e la Capitale Mughal ,i Medici e Akbar the Great, sovrano Mogol.
Fra i numerosi personaggi storici citati, c’è anche Niccolò Machiavelli :durante il suo doloroso esilio in S.Andrea in Percussina conoscerà la pricipessa Mogul chiamata Qora Koz ,o Signora dagli Occhi Neri: bella ed esperta di misteriose arti magiche, indispensabili per poter dominare il proprio destino in un mondo governato dagli uomini.
Etichette:
anniversario Principe,
I Medici a Firenze
Ubicazione:
Firenze, Italia
Firenze ricorda Niccolò Machiavelli
19 Febbraio 2013:Firenze ricorda il bando di cattura originale con cui Niccolo' Machiavelli venne accusato di aver congiurato contro i Medici .
A ritrovare il documento originale presso l’Archivio di Stato di Firenze è stato il Prof.Stephen Milner, ricercatore del Centro Studi sul Rinascimento della Harvard Univercity.Sono passati 500 anni dal bando di cattura di Niccolo' Machiavelli (Firenze 19 febbraio 1513-19 febbraio 2013) ed a Firenze s’è svolta una solenne rievocazione .
Il corteo storico in costume, preceduto dal Banditore a cavallo,e con il gonfalone del Comune, è partito dal Palagio di Parte Guelfa ed ha percorso del vie del centro storico,per concludersi al Bargello dove lo scrittore venne rinchiuso.
Il Machiavelli,nonostante le torture non confessò,né furono trovate prove a suo carico.
Nel marzo successivo venne rilasciato per effetto dell'amnistia conseguente all'elezione del cardinale Giovanni de' Medici a Papa Leone X, e inviato nell'esilio di Sant'Andrea in Percussina dove scrisse quel trattato, 'Il Principe' ,che, a distanza di cinquecento anni, gli conferisce tuttora fama imperitura in tutto il mondo.
E’ stato sorprendente vedere,nel servizio della TV
Regionale, che gli stranieri intervistati non erano sorpresi quando venivano
informati dell’oggetto della Rievocazione storica:Machiavelli è universalmente
conosciuto,fosse solo per la famosa e mal interpretata frase:”il fine giustifica
i mezzi”.
Ubicazione:
Firenze, Italia
giovedì 21 febbraio 2013
Niccolò Machiavelli e Salman Rushdie
Salman Rushdie’s The Enchantress of Florence (Random House, 2009) is perhaps the most beautifully crafted book in terms of the language and the intricate storytelling that takes place among its main characters. However, it is a book written by a man who attempts to write about the burgeoning power of one princess known as Angelica, Qora Koz, and the Lady Black Eyes. In fact, all the women depicted in this magical and haunting tale within tales are introduced and discussed from the perspective of male characters. And this is problematic, because this masculine gaze and knowledge of women is limited and limits the potential of female characters within the narrative.
The Enchantress of
Florence is the story of a mysterious woman, a great beauty
believed to possess the powers of enchantment and sorcery, attempting to command
her own destiny in a man’s world. It is the story of two
cities at the height of their powers–the hedonistic Mughal capital, in which the
brilliant emperor Akbar the Great wrestles daily with questions of belief,
desire, and the treachery of his sons, and the equally sensual city of Florence
during the High Renaissance, where Niccolò Machiavelli takes a
starring role as he learns, the hard way, about the true brutality of power.
Profoundly moving and completely absorbing, The Enchantress of Florence
is a dazzling book full of wonders
Anniversary of the drafting of Machiavelli's Prince :1513-2013
Prof. Stephan Milner found in the Archivio di Stato the Ban with which Machiavelli was exiled from Florence because he was accused of having participated in a conspiracy against the Medici.
Prof Stephen Milner Biografy:
http://www.manchester.ac.uk/research/stephen.j.milner/
Niccolò Machiavelli Biografy
http://wwwhttp://www.youtube.com/watch?v=VQL_2uVWlcg Il Principe
Niccolò Machiavelli : Il Principe
http://www.youtube.com/watch?v=VQL_2uVWlcg
Prof Stephen Milner Biografy:
http://www.manchester.ac.uk/research/stephen.j.milner/
Niccolò Machiavelli Biografy
http://wwwhttp://www.youtube.com/watch?v=VQL_2uVWlcg Il Principe
Niccolò Machiavelli : Il Principe
http://www.youtube.com/watch?v=VQL_2uVWlcg
lunedì 11 febbraio 2013
sabato 9 febbraio 2013
San Valentino a Firenze.....ricordando Beatrice.
Giulietta è diventata mondialmente famosa grazie a Shakespeare ,perché Beatrice,"musa" di Dante non ha avuto la stessa sorte?
La risposta è lunga e complessa.....oggi mi limito a ricordare che esiste una tomba di Beatrice su cui i visitatori lasciano i loro bigliettini d'argomento amoroso,proprio come a Verona,ma nessuno riceverà mai una risposta:il Club di Beatrice ( a Verona il Club di Giulietta risponde a tutte le lettere)a Firenze non è ancora nato!
Il primo limite al diffondersi della fama di Beatrice è stato,sicuramente,il dubbio sulla collocazione della tomba:
Il luogo di sepoltura di Beatrice viene tradizionalmente indicato nella chiesa di Santa Margherita de' Cerchi, vicina alle abitazioni degli Alighieri e dei Portinari, dove si troverebbero i sepolcri di Folco e della sua famiglia
Ma questa ipotesi, sebbene segnalata da una lapide moderna che colloca la data di morte di Beatrice al 1291, è incoerente perché Beatrice morì maritata e quindi la sua sepoltura avrebbe dovuto avere luogo nella tomba della famiglia del marito. Infatti Savini indica come possibile luogo il sepolcro dei Bardi situato nella basilica di Santa Croce, sempre a Firenze, tutt'oggi segnalato nel chiostro da una lapide con lo stemma familiare, vicino alla Cappella dei Pazzi.
Beatrice fu molto amata dai pittori Preraffaelliti d'età vittoriana che spesso l'hanno rappresentata,poi.......è caduta nell'oblio.
Qui viene rappresentato l'incontro con fra Dante e Beatrice.
Indipendentemente dalla certezza del luogo di sepoltura,il ricordo di Beatrice meriterebbe una maggiore attenzione da parte di chi è preposto a dare un'immagine positiva di Firenze :la Chiesa,malamente rimaneggiata nel secolo scorso,è poco illuminata,e collocata un una viuzza laterale di Via del Corso....mal pulita e buia.
Quell'angolo di Firenze invece meriterebbe un migliore trattamento anche per la presenta di un famoso tabernacolo che pochi conoscono poichè è..... mal illuminato.
martedì 5 febbraio 2013
FRANCESCO GRANACCI ED IL SUO TERRITORIO: VILLAMAGNA
La sala 35 si trova al secondo piano degli Uffizi. Le sue pareti rosse, come tutte quelle dedicate al Cinquecento del primo piano, conservano i capolavori dipinti a Firenze agli esordi del secolo XVI. Il 'Tondo Doni', completato nel 1508 e fondamentale per la nascita di quella 'maniera' che Giorgio Vasari chiamò 'moderna', occupa il centro della parete di fronte all'accesso. E' il vero fulcro di una stanza che è l'emblema del valore innovativo dell'arte fiorentina in quella stagione cruciale. Nel nuovo allestimento, ai lati del 'Tondo Doni' campeggiano le due tavole dipinte per la camera Borgherini da Francesco Granacci, amico di Michelangelo. Sulle pareti di fianco sono poi esposte le tavole dei maestri che a Firenze diedero vita alle due principali scuole pittoriche del primissimo Cinquecento: a sinistra, la scuola di San Marco, con Fra' Bartolomeo e Mariotto Albertinelli; a destra, la scuola dell'Annunziata, con Andrea del Sarto e il 'compagno' Franciabigio. Di lato alla porta che immette alla sala stanno infine due quadri ascritti allo spagnolo Alonso Berruguete, eccentrico e lirico artista venuto a Firenze agli inizi del secolo XVI, che con Michelangelo e Granacci ebbe buona confidenza. A far da cardine ai dipinti, al centro della stanza, come novità del nuovo allestimento, è posta la monumentale statua di Arianna, nota ai più col nome di Cleopatra. E' proprio con quest'ultimo nome che la menziona il Vasari, quando l'annovera nel gruppo dei marmi ellenistici i quali, a suo giudizio, furono d'un fascino così intenso da condizionare il corso dell'arte, dando avvio, appunto, alla cosiddetta ''maniera moderna''.
domenica 3 febbraio 2013
FRANCESCO GRANACCI ED IL SUO TERRITORIO: VILLAMAGNA
San Donnino
La Pieve di Villamagn è dedicata a San Donnino
Secondo la tradizione, Donnino, fu martirizzato nella città di Fidenza il 9 ottobre del 299. Era verosimilmente un soldato al servizio dell'imperatore Massimiano Erculeo, per il quale aveva una mansione importante anche se a noi sconosciuta. Secondo i bassorilievi del Duomo di Fidenza che ne narrano la storia, costui sarebbe stato destituito dal suo incarico a causa della sua conversione al Cristianesimo, venne in seguito perseguitato e infine inseguito e raggiunto per ordine dell'Imperatore lungo le rive del fiume Stirone e su quel luogo decapitato; la sua iconografia lo vede rappresentato dopo la morte con il capo mozzato in mano come San Dionigi di Parigi. Non vi sono altre fonti che ne attestino provenienza o altri dati.
La devozione a san Donnino è interamente legata alla città di Fidenza che fino al 1927 portava il nome di Borgo San Donnino. Il santo è patrono della città e della diocesi di Fidenza. Le sue spoglie si conservano nella cripta della Cattedrale in un'urna d'argento posta sotto l'altare.
L'iconografia lo rappresenta vestito da soldato,con il mantello rosso e , spesso, la testa in mano.
La Pieve di Villamagn è dedicata a San Donnino
Secondo la tradizione, Donnino, fu martirizzato nella città di Fidenza il 9 ottobre del 299. Era verosimilmente un soldato al servizio dell'imperatore Massimiano Erculeo, per il quale aveva una mansione importante anche se a noi sconosciuta. Secondo i bassorilievi del Duomo di Fidenza che ne narrano la storia, costui sarebbe stato destituito dal suo incarico a causa della sua conversione al Cristianesimo, venne in seguito perseguitato e infine inseguito e raggiunto per ordine dell'Imperatore lungo le rive del fiume Stirone e su quel luogo decapitato; la sua iconografia lo vede rappresentato dopo la morte con il capo mozzato in mano come San Dionigi di Parigi. Non vi sono altre fonti che ne attestino provenienza o altri dati.
La devozione a san Donnino è interamente legata alla città di Fidenza che fino al 1927 portava il nome di Borgo San Donnino. Il santo è patrono della città e della diocesi di Fidenza. Le sue spoglie si conservano nella cripta della Cattedrale in un'urna d'argento posta sotto l'altare.
giovedì 31 gennaio 2013
FRANCESCO GRANACCI ED IL SUO TERRITORIO : VILLAMAGNA
Pieve di San Donnino a Villamagna
La chiesa sorge al centro del vasto complesso plebano di Villamagna e consiste in una piccola basilica a tre navate conclusa con abside circolare e dotata di torre campanaria. La struttura della chiesa è databile all'XI secolo. Presenta un paramento murario esterno in bozze di calcare alberese disposte a filaretto con abbondanti letti di posa, ora stuccati a cemento.
La facciata a salienti mostra all'esterno la divisione spaziale dell'interno. Al culmine è coronata da una cornice in cotto che la unisca al complesso della canonica posto a meridione. Al centro si apre il portale che come l'occhio sovrastante è frutto del restauro novecentesco. Le fiancate sono entrambe nascoste dagli edifici adiacenti ma il claristorio è visibile ed è aperto da una serie di monofore.
La tribuna, molto bella, è caratterizzata dal volume dell'abside nella cui superficie si apre una finestra, forse in sostituzione di una monofora, inquadrata da due lesene che fanno da sostegno ad una cornice composta da arcatelle pensili in calcare. Tra il volume dell'abside e il culmine del tetto si apriva un tempo una monofora a doppio strombo, oggi tamponata.
Sulla destra si trova il campanile a torre. Presenta una pianta quadrata ed è suddiviso in sei piani, l'ultimo dei quali realizzato dopo la seconda guerra mondiale. Nel fusto della torre ci sono poche aperture ma bella è la monofora con ghiera bicroma; i piani superiori sono aperti da ampie bifore divise da colonnine in marmo e profondi pulvini.
L'interno, a tre navate spartite da sei archeggiature a tutto sesto poggianti su pilastri quadrilateri, è abbastanza spoglio ma misurato nei rapporti
La quarta e quinta campata di destra sono decorate da affreschi quattrocenteschi. Al posto dell'ultima campate di destra si trova la base del campanile al quale si accede attraverso un portale con archivolto e ghiera in pietra e cotto alternati.
È ricchissima di opere d'arte. Nella navata destra si trova una tavola con riprodotta la Madonna col Bambino in Trono e due Santi opera di un ignoto pittore fiorentino dei primi del XVI secolo, una tela del tardo XVII secolo raffigurante San Domenico e Santa Caterina in adorazione e un bassorilievo con la Madonna col Bambino, opera di Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano. A Metà della navata si trova il trittico di Mariotto di Nardo del 1394. Nella testata della navata di destra si trovano un organo opera della ditta Agati e alcuni affreschi attribuiti al Maestro di Signa: tali affreschi raffigurano un piccolo ciclo in cui sono riconoscibili tracce della Crocifissione con la Maddalena e San Donnino e un paliotto monocromo con raffigurata la Madonna e Santi.
Nel presbiterio, sotto l'altare maggiore si trova l'arca contenente il corpo del beato Gherardo da Villamagna mente sopra l'altare maggiore si trova un Crocifisso processionario.
Nella testata della navata sinistra si trova la tela raffigurante la Madonna con il Bambino, San Donnino e San Gherardo opera di Francesco Granacci. Alla metà circa della navata, sopra un altare, collocata dentro una cornice rinascimentale si trova la Madonna in trono con il Bambino e i santi Giovanni Battista, Nicola, Donnino e Sebastiano opera di David Ghirlandaio. Lo stesso altare è affrescato dal Maestro di Signa con scene raffiguranti il Presepe, Cristo in Pietà e Dio Padre e gli Evangelisti.
Sopra il fonte battesimale si trova una tavola con raffigurati San Giovanni Battista e Sant'Antonio Abate e San Francesco che riceve le stimmate, opera della metà del XIV secolo attribuita a Jacopo di Cione.
La chiesa sorge al centro del vasto complesso plebano di Villamagna e consiste in una piccola basilica a tre navate conclusa con abside circolare e dotata di torre campanaria. La struttura della chiesa è databile all'XI secolo. Presenta un paramento murario esterno in bozze di calcare alberese disposte a filaretto con abbondanti letti di posa, ora stuccati a cemento.
La facciata a salienti mostra all'esterno la divisione spaziale dell'interno. Al culmine è coronata da una cornice in cotto che la unisca al complesso della canonica posto a meridione. Al centro si apre il portale che come l'occhio sovrastante è frutto del restauro novecentesco. Le fiancate sono entrambe nascoste dagli edifici adiacenti ma il claristorio è visibile ed è aperto da una serie di monofore.
La tribuna, molto bella, è caratterizzata dal volume dell'abside nella cui superficie si apre una finestra, forse in sostituzione di una monofora, inquadrata da due lesene che fanno da sostegno ad una cornice composta da arcatelle pensili in calcare. Tra il volume dell'abside e il culmine del tetto si apriva un tempo una monofora a doppio strombo, oggi tamponata.
Sulla destra si trova il campanile a torre. Presenta una pianta quadrata ed è suddiviso in sei piani, l'ultimo dei quali realizzato dopo la seconda guerra mondiale. Nel fusto della torre ci sono poche aperture ma bella è la monofora con ghiera bicroma; i piani superiori sono aperti da ampie bifore divise da colonnine in marmo e profondi pulvini.
L'interno, a tre navate spartite da sei archeggiature a tutto sesto poggianti su pilastri quadrilateri, è abbastanza spoglio ma misurato nei rapporti
La quarta e quinta campata di destra sono decorate da affreschi quattrocenteschi. Al posto dell'ultima campate di destra si trova la base del campanile al quale si accede attraverso un portale con archivolto e ghiera in pietra e cotto alternati.
È ricchissima di opere d'arte. Nella navata destra si trova una tavola con riprodotta la Madonna col Bambino in Trono e due Santi opera di un ignoto pittore fiorentino dei primi del XVI secolo, una tela del tardo XVII secolo raffigurante San Domenico e Santa Caterina in adorazione e un bassorilievo con la Madonna col Bambino, opera di Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano. A Metà della navata si trova il trittico di Mariotto di Nardo del 1394. Nella testata della navata di destra si trovano un organo opera della ditta Agati e alcuni affreschi attribuiti al Maestro di Signa: tali affreschi raffigurano un piccolo ciclo in cui sono riconoscibili tracce della Crocifissione con la Maddalena e San Donnino e un paliotto monocromo con raffigurata la Madonna e Santi.
Nel presbiterio, sotto l'altare maggiore si trova l'arca contenente il corpo del beato Gherardo da Villamagna mente sopra l'altare maggiore si trova un Crocifisso processionario.
Nella testata della navata sinistra si trova la tela raffigurante la Madonna con il Bambino, San Donnino e San Gherardo opera di Francesco Granacci. Alla metà circa della navata, sopra un altare, collocata dentro una cornice rinascimentale si trova la Madonna in trono con il Bambino e i santi Giovanni Battista, Nicola, Donnino e Sebastiano opera di David Ghirlandaio. Lo stesso altare è affrescato dal Maestro di Signa con scene raffiguranti il Presepe, Cristo in Pietà e Dio Padre e gli Evangelisti.
Sopra il fonte battesimale si trova una tavola con raffigurati San Giovanni Battista e Sant'Antonio Abate e San Francesco che riceve le stimmate, opera della metà del XIV secolo attribuita a Jacopo di Cione.
martedì 22 gennaio 2013
Francesco Granacci ed il suo territorio: Villamagna
ORATORIO DEL BEATO GHERARDO.
L'edificio sorge a monte di Villamagna, nel luogo dove Gherardo di Villamagna si sarebbe ritirato a condurre vita eremitica. Secondo l'agiografia del santo, dopo essersi fatto eremita gerosolimitano, Gherardo avrebbe costruito lui stesso un oratorio dedicato a San Giovanni in Jerusalem dove nel marzo del 1277 venne sepolto; per edificarlo sarebbe stato aiutato dai commendatari della chiesa di San Jacopo in Campo.
Alla data 13 novembre 1313 l'edificio doveva già essere stato edificato ed era pure circondato da altre case visto che lo stesso giorno Aldobrandino Cavalcanti si impegnò a costruire a sue spese una casa e uno spedale per il prete. Aldobrandino mantenne la promessa e il 10 giugno 1319 risulta che la chiesa era guidata dal rettore Giovanni Tuti.
Nella zona il culto di San Gherardo si fece intenso ed era sostenuto dalla famiglia Bardi, proprietari di numerose terre nella zona. L'oratorio venne arricchito di opere d'arte tra cui un tabernacolo scolpito a bassorilievo, da un sarcofago in pietra sorretto da colonnine con capitelli scolpiti a foglie d'acqua e da un affresco raffigurante la Crocifissione. Nel 1460 per volontà del pievano di Villamagna, Jacopo di Matteo da Rondinaia, l'oratorio venne arricchito con la completa affrescatura delle pareti con le Storie del Beato Gherardo.
Nel XVII secolo venne restaurato e adeguato allo stile barocco del tempo. Ma in seguito iniziò la sua decadenza tanto che il 29 aprile 1723 venne giudicato in completa rovina; il degrado non si arrestò neanche in seguito quando il 7 luglio 1786 fu eretto in cappella e nel 1790 venne profanato e venduto a privati
Stante l'abbandono dell'edificio l'11 marzo 1836 il corpo del santo venne traslato nella pieve di Villamagna. Nel 1840, la proprietaria dell'edificio, la signora Kindt, pur contro la volontà del pievano, restaurò a sue spese la chiesa ma solo nel 1876 il corpo di San Gherardo venne ricollocato nell'arca sepolcrale. Tra il 1891 e il 1893 la chiesa fu restaurata nuovamente per riportarla allo uno stile romanico. I lavori portarono a stonacare le pareti e gli affreschi furono riportati alla luce. Ma il degrado dell'edificio continuò anche durante il XX secolo. Nel 1979 il corpo del santo è stato riportato nella pieve di Villamagna e ancora oggi l'oratorio ha solo la funzione di cappella per il cimitero contiguo.
lunedì 21 gennaio 2013
Francesco Granacci ed il suo territorio:Villamagna
Il Beato Gherardo Mecacci da Villamagna è stato un religioso italiano del terz'ordine francescano.
Cavalier Servente del Sovrano Militare Ordine Gerosolomitano.
Venne soprannominato il santo con gli zoccoli data la sua origine contadina
Nacque da una famiglia contadina delle campagne di Villamagna nel 1175 circa e morì nel 1245.
Rimasto presto orfano, venne affidato ai Foschi, Signori di Villamagna.
Nel 1195 partecipò alla liberazione della città di Gerusalemme come scudiero di un cavaliere dell'Ordine di San Giovanni e fu fatto prigioniero dai Turchi.
Dopo la sua liberazione visitò i Luoghi Santi e poi tornò a Firenze, dove si ritirò in preghiera e meditazione in un romitorio presso Villamagna.
In seguito si imbarcò per la Siria e fu assalito dai pirati; tornò in Palestina per dedicarsi alla preghiera e all'assistenza degli ammalati. Rimase in questa terra per un periodo di sette anni, durante i quali si guadagnò la venerazione popolare poi tornò in Italia, dove conobbe Francesco d'Assisi che lo accolse come Terziario.
Nella località l' Incontro,il Beato costruì un oratorio dedicato alla Madonna. Questo oratorio divenne poi chiesa, alla quale, nel 1700, fu annesso il convento fondato da San Leonardo da Porto Maurizio
La fama di santità e la voce di prodigi da lui operati si divulgò subito dopo la sua morte: in particolare gli si riconobbe il potere di intervenire per liberare le campagne da fenomeni atmosferici dannosi, quali la grandine, la siccità e le piogge eccessive: tutti fenomeni che,danneggiando il raccolto,mettono a rischio la sopravvivenza dei contadini.
Tra tutti i miracoli a Lui attribuiti, fu quello delle ciliegie maturate in pieno inverno ad accendere la già grande devozione verso questo Santo uomo.
L'iconografia ufficiale,in ricordo di questo prodigio, rappresenta Il Beato Gherardo con un ramoscello di ciliegie ai piedi.
La fama di Fra Gherardo come frate che compiva miracoli si estese oltre la natia Villamagna,nel resto della Toscana.
La tradizione popolare ci dice inoltre che, fino al Settecento, ogni tre anni, si teneva a Villamagna la processione con le reliquie del Beato Gherardo, durante la quale si distribuivano le ciligie benedette.
Il corpo del Beato Gherardo si trova nella Pieve di Villamagna.
Cavalier Servente del Sovrano Militare Ordine Gerosolomitano.
Venne soprannominato il santo con gli zoccoli data la sua origine contadina
Nacque da una famiglia contadina delle campagne di Villamagna nel 1175 circa e morì nel 1245.
Rimasto presto orfano, venne affidato ai Foschi, Signori di Villamagna.
Nel 1195 partecipò alla liberazione della città di Gerusalemme come scudiero di un cavaliere dell'Ordine di San Giovanni e fu fatto prigioniero dai Turchi.
Dopo la sua liberazione visitò i Luoghi Santi e poi tornò a Firenze, dove si ritirò in preghiera e meditazione in un romitorio presso Villamagna.
In seguito si imbarcò per la Siria e fu assalito dai pirati; tornò in Palestina per dedicarsi alla preghiera e all'assistenza degli ammalati. Rimase in questa terra per un periodo di sette anni, durante i quali si guadagnò la venerazione popolare poi tornò in Italia, dove conobbe Francesco d'Assisi che lo accolse come Terziario.
Nella località l' Incontro,il Beato costruì un oratorio dedicato alla Madonna. Questo oratorio divenne poi chiesa, alla quale, nel 1700, fu annesso il convento fondato da San Leonardo da Porto Maurizio
La fama di santità e la voce di prodigi da lui operati si divulgò subito dopo la sua morte: in particolare gli si riconobbe il potere di intervenire per liberare le campagne da fenomeni atmosferici dannosi, quali la grandine, la siccità e le piogge eccessive: tutti fenomeni che,danneggiando il raccolto,mettono a rischio la sopravvivenza dei contadini.
Tra tutti i miracoli a Lui attribuiti, fu quello delle ciliegie maturate in pieno inverno ad accendere la già grande devozione verso questo Santo uomo.
L'iconografia ufficiale,in ricordo di questo prodigio, rappresenta Il Beato Gherardo con un ramoscello di ciliegie ai piedi.
La fama di Fra Gherardo come frate che compiva miracoli si estese oltre la natia Villamagna,nel resto della Toscana.
La tradizione popolare ci dice inoltre che, fino al Settecento, ogni tre anni, si teneva a Villamagna la processione con le reliquie del Beato Gherardo, durante la quale si distribuivano le ciligie benedette.
Il corpo del Beato Gherardo si trova nella Pieve di Villamagna.
domenica 20 gennaio 2013
Francesco Granacci ed il suo territorio:Villamagna
Madonna con Bambino fra San Donnino ed il Beato Gherardo
Non ho trovato foto a colori di questa pala:peccato!
Vi invito allora a fare una bella passeggiata sino a Villamagna per ammirare dal vivo il quadro.
La Pieve è aperta la domenica mattina.
Non ho trovato foto a colori di questa pala:peccato!
Vi invito allora a fare una bella passeggiata sino a Villamagna per ammirare dal vivo il quadro.
sabato 19 gennaio 2013
Francesco Granacci e il suo territorio:Villamagna.
Francesco Granacci
(Villamagna,Bagno a Ripoli, 1469
- Firenze 1543).
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del padre. Secondogenito di tre figli maschi, visse sempre a Firenze dove abitò in via Ghibellina nella parrocchia di S. Ambrogio. Il padre, materassaio e rigattiere, proprietario anche della casa fiorentina, lo lasciò erede parziale dei suoi beni: dovette perciò vivere in una situazione di relativa agiatezza, echeggiata nella affermazione del Vasari: "faceva l'arte più per passar tempo che per bisogno".
Il Granacci fu amico del più giovane Michelangelo fin dalla sua fanciullezza.
Entrò nella bottega del Ghirlandaio probabilmente intorno al 1484-86, e due anni più tardi vi introdusse anche l’amico Michelangelo .
Sempre assieme al Buonarroti, iniziò a frequentare il "giardino di S. Marco", sede della famosa raccolta di statuaria antica di Lorenzo il Magnifico, nella omonima piazza fiorentina, frequentato tra gli altri artisti anche da Lorenzo di Credi, Giuliano Bugiardini, Andrea Sansovino.
Partecipò alla commissione convocata da Michelangelo per decidere la collocazione del David nella piazza della Signoria; tale commissione comprendeva circa trenta artisti tra i più affermati a Firenze e l'inserimento del G. conferma lo status da lui raggiunto in quegli anni e il perdurare della stima di Michelangelo.
Fu uno tra i cinque artisti chiamati a Roma da Michelangelo in qualità di aiuti nella realizzazione della Cappella Sistina nella primavera del 1508. Il G. svolse un ruolo quasi di capomastro fiduciario e fu senza dubbio a Roma nel maggio e nel giugno di quell'anno, come documenta l'epistolario michelangiolesco (Barocchi - Ristori). L'entità della sua partecipazione degli aiuti ai lavori della volta Sistina e la durata effettiva sono ancora molto discusse.
Il Granacci ha svolto un ruolo non marginale nel passaggio tra Quattrocento e Cinquecento.
La sua sua adesione ai moduli manieristi sarebbe confermata anche dalla sua vicinanza in questi anni alle opere del cosidetto Rosso Fiorentino, Giovanni Battista di Iacopo, testimoniata per esempio da un disegno di Madonna con Bambino (Firenze, Uffizi) attribuito al Granacci.
Non è stata ancora ricostruita l'ultima fase della sua attività artistica , poiché mancano indicazioni documentarie e su questa parte anche la fonte vasariana è carente.
Il Granacci morì a Firenze nel 1543 e venne sepolto il 12 dicembre nella chiesa di S. Ambrogio, secondo le sue disposizioni testamentarie.
giovedì 17 gennaio 2013
Il ceppo di Natale
Il ceppo di Natale
E’ un lavoro lungo e di pazienza ma imprescindibile per avere la materia prima con cui fare il dolce di Natale :il purè di castagne.
All’inizio degli anni 50 , le famiglie passavano la serata dopo aver mangiato a chiacchierare attorno al tavolo Mentre si parlava,si svolgevano anche piccoli lavori come sbucciare le verdure,preparare la frutta per le marmellate..cui partecipavano anche i bambini: la televisione non c’era ancora
La vigilia di Natale,la mia mamma coinvolgeva noi 3 bambini a sbucciare le castagne bollite che a Firenze si chiamano ballotte.
mercoledì 16 gennaio 2013
Chi si ricorda di Petronilla?
.....certo,bisogna avere "qualche" anno,come me,per ricordarsi di Petronilla!
E' lo pseudonimo di Amalia Moretti che teneva la rubrica "Tra i fornelli"della Domenica del Corriere.
Petronilla ha guidato le famiglie delle italiane nel saggio risparmio e sano utilizzo del cibo quando non si sapeva neppure cosa fosse il consumismo.
Mia madre,come mia nonna prima di lei, aveva l'abitudine di ritagliare le ricette dal giornale per incollarle su di un quaderno dedicato alla cucina,accompagnandole con commenti e variazioni.
Ho ritrovato quel quaderno,e riletto le ricette....con commozione.
Amalia Moretti (Mantova, 1872 – Milano, 1947) è stata una giornalista e medico italiana.
Una delle prime laureate in medicina in Italia, è nota anche per aver curato per anni le rubriche "La parola del medico" e "Tra i fornelli", de La Domenica del Corriere, sotto gli pseudonimi dott. Amal e Petronilla, rispettivamente.
Le sue ricette sono state raccolte nei libri
E' lo pseudonimo di Amalia Moretti che teneva la rubrica "Tra i fornelli"della Domenica del Corriere.
Petronilla ha guidato le famiglie delle italiane nel saggio risparmio e sano utilizzo del cibo quando non si sapeva neppure cosa fosse il consumismo.
Mia madre,come mia nonna prima di lei, aveva l'abitudine di ritagliare le ricette dal giornale per incollarle su di un quaderno dedicato alla cucina,accompagnandole con commenti e variazioni.
Ho ritrovato quel quaderno,e riletto le ricette....con commozione.
Una delle prime laureate in medicina in Italia, è nota anche per aver curato per anni le rubriche "La parola del medico" e "Tra i fornelli", de La Domenica del Corriere, sotto gli pseudonimi dott. Amal e Petronilla, rispettivamente.
Le sue ricette sono state raccolte nei libri
- Petronilla, Ricette
- Petronilla, Altre ricette
- Petronilla, Ancora ricette
- Petronilla, Ricette per questi tempi
- Petronilla, 200 suggerimenti per questi tempi
- Petronilla, Desinaretti per questi tempi
domenica 6 gennaio 2013
Epifania a Firenze
The Italian equivalent of Santa Claus, the Befana, arrives with candy for kids on January 6. A parade in the centre of Florence, from piazza Pitti to the Duomo, will feature the three Wise Men on horseback and the city's flag throwers.
Per ulteriori informazioni vedi:
http://eventi.comune.fi.it/evento.html?cod_evento=4044&from=index
Iscriviti a:
Post (Atom)